fornisce immagini di fenomeni e ambienti naturali
allo scopo di apprezzare la bellezza profusa in natura
e comprendere sempre meglio la importanza della
interazione uomo-natura.
1-spiegare un argomento e verificare grado di apprendimento da parte della classe:massimo 20 allievi (es.10)possibili 4 diversi gruppi su rocce, minerali, ere geologiche, endocrinologia:ogni gruppo con 4 domande alle qualisi risponde con un numero 1,2,3,42-ogni allievo inserisce le risposte alle 4 domande scrivendo il numero nelle celle del foglio13-la elaborazione avviene secondo codice inserito mediante vari pulsanti e la visualizzazione avviene mediantepulsanti in listbox, in celle del foglio, con tabelle numeriche e grafici vari4-esempi di risultati:a-esito per gruppo 1 con tutte le risposte da parte di tutti gli allievib-esito teorico per gruppo 1 con risposte tutte esatte da parte di tutti gli allievic-esito per gruppo 1 con risposte a tutte le domande da parte di tutti gli allievi, confrontate con quelle attesed-esito per gruppo 1 con situazione per ogni allievo relativa alle 4 domandee-esito delle risposte ad ogni domanda da parte di tutti gli allievif-esito risposte alle 4 domande per ogni singolo allievog-prospetto programma per inserimento dati ed elaborazioneper descrizione, codice vba, animazione vedi linkhttp://digilander.libero.it/francescovise/verifica/test11.htmhttp://digilander.libero.it/francescovise/verifica/test11x.htmhttp://digilander.libero.it/francescovise/verifica/test12.htmhttp://digilander.libero.it/francescovise/verifica/test11a.GIF